Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Ti Lascio Perché Ho Finito l'Ossitocina
Ti Lascio Perché Ho Finito l'Ossitocina

Durata: 70 min

Lingua: Italiano

Giulia Pont nasce a Torino nel 1986. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza cercando sé stessa senza trovarsi. Poi, raggiunta la maggiore età, dichiara ai genitori: “Fatevene una ragione, io nella vita farò l’attrice”. Si laurea in Dams Teatro (2010) e si diploma presso l'Atelier Teatro Fisico di Torino (2011) diretto da Philip Radice.
Si forma con maestri quali Eugenio Allegri, Jean Meningue, Philippe Hottier, Rita Pelusio, Laura Curino, Andrè Casaca, Carlo Boso e altri. Non solo interpreta ma inizia a scrivere.
Nel marzo del 2012 “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina”, il primo spettacolo di cui è autrice oltre che interprete, si classifica primo al concorso di monologhi UNO di Firenze e nel 2013 partecipa, con grande successo di pubblico, al Torino Fringe Festival. Lo spettacolo ha fatto un centinaio di repliche in tutta Italia. Lavora anche in diversi spettacoli della compagnia Action Theatre in English, diretta da Rupert Raison, ed entra nel cast de "Il medico per forza" di Molière, prodotto da Mulino ad Arte.
Nel marzo 2018 debutta nella rassegna Il cielo su Torino del Teatro Stabile di Torino con lo spettacolo "Effetti indesiderati anche gravi" scritto dalla stessa Pont e da C. Trione.
Sempre nel 2018 scrive "Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì" di cui affida la regia a Carucci. Lo spettacolo è attualmente in programmazione in diversi teatri d'Italia. Ancora nello stesso anno fonda, insieme ad altri 23 colleghi, la compagnia Crack24.

70 min

Lingua: Italiano

Giulia Pont nasce a Torino nel 1986. Trascorre l’infanzia e l’adolescenza cercando sé stessa senza trovarsi. Poi, raggiunta la maggiore età, dichiara ai genitori: “Fatevene una ragione, io nella vita farò l’attrice”. Si laurea in Dams Teatro (2010) e si diploma presso l'Atelier Teatro Fisico di Torino (2011) diretto da Philip Radice.
Si forma con maestri quali Eugenio Allegri, Jean Meningue, Philippe Hottier, Rita Pelusio, Laura Curino, Andrè Casaca, Carlo Boso e altri. Non solo interpreta ma inizia a scrivere.
Nel marzo del 2012 “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina”, il primo spettacolo di cui è autrice oltre che interprete, si classifica primo al concorso di monologhi UNO di Firenze e nel 2013 partecipa, con grande successo di pubblico, al Torino Fringe Festival. Lo spettacolo ha fatto un centinaio di repliche in tutta Italia. Lavora anche in diversi spettacoli della compagnia Action Theatre in English, diretta da Rupert Raison, ed entra nel cast de "Il medico per forza" di Molière, prodotto da Mulino ad Arte.
Nel marzo 2018 debutta nella rassegna Il cielo su Torino del Teatro Stabile di Torino con lo spettacolo "Effetti indesiderati anche gravi" scritto dalla stessa Pont e da C. Trione.
Sempre nel 2018 scrive "Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì" di cui affida la regia a Carucci. Lo spettacolo è attualmente in programmazione in diversi teatri d'Italia. Ancora nello stesso anno fonda, insieme ad altri 23 colleghi, la compagnia Crack24.
Trama e contenuti
Ti lascio perché ho finito l’ossitocina è uno spettacolo comico scritto, diretto ed interpretato dall’attrice torinese Giulia Pont.
La fine di una storia d’amore è uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi. Giulia tenterà di guarire il suo mal d’amore sperimentando il potere terapeutico del teatro: il pubblico diventerà il suo terapeuta. Una chiacchierata spassosa e coinvolgente dove pensieri, emozioni, disastrose manovre di riavvicinamento e improvabili consigli di parenti e amici s’intrecciano.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.